Prevenzione e sicurezza
- Dettagli
- Visite: 6711
L’eccesso di velocità, la guida distratta e pericolosa, il mancato rispetto della precedenza o comunque l'ignoranza delle fondamentali regole del codice stradale, l’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti, sono i responsabili della violenza e della morte sull'asfalto di migliaia di persone ogni anno.
La prevenzione è senza dubbio la soluzione del problema. Si devono incoraggiare i giovani a un comportamento più responsabile, come usare sempre il casco e le cinture di sicurezza e non mettersi mai alla guida se in preda ai fumi dell'alcool o peggio dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti; bisogna rendere i veicoli più sicuri attraverso l'uso di tecnologie innovative, e non meno importante migliorare le infrastrutture stradali.
In queste attività di prevenzione ognuno di noi deve avere il suo ruolo: la famiglia deve cercare di avere più dialogo con i propri figli ed essere un esempio per loro. La scuola deve educare e far conoscere i rischi derivanti da errati comportamenti tramite progetti e spiegare ai giovani come sia importante la prevenzione.
Ma chi deve avere un ruolo cardine nel campo della sicurezza e della prevenzione sono soprattutto gli enti locali a cui viene chiesto di svolgere una concreta attività di controllo e sanzione maggiormente in quelle occasioni che possiamo definire ad alto rischio e cioé: durante i fine settimana, nei periodi di festa (Capodanno su tutti). Si sollecita l'uso di telecamere di controllo (e laddove presenti che siano funzionanti!), più pattuglie in strade ed autostrade.
Gli enti locali devono insomma farsi carico dell'utilizzo e dello sviluppo degli strumenti di prevenzione,sanzione, riabilitazione, formazione professionale, diffondere a pieno raggio una cultura della sicurezza stradale che coincide con il rispetto civile e morale che si deve alla propria vita e a quella altrui.